Osteopatia Voce e Canto
L’Osteopata considera il corpo come un unico insieme.
Attraverso la palpazione (sensibilità altamente sviluppata nel tocco), egli individua le zone del corpo da “correggere”.
Utilizzando tecniche di stretching, mobilizzazione e manipolazione articolare, l’Osteopata lavora sul corpo creando le migliori condizioni per facilitare il processo di guarigione.
"An Osteopath is only a human engineer, who should understand all the laws governing his engine and thereby master disease"
(AT Still)
"To find health should be the object of the doctor. Any one can find disease"
(AT Still)
L’Osteopatia è una Professione Sanitaria, come identificato dalla L.3/2018 e con un Profilo Professionale ben preciso (profilo). Questa professione riconosce l’importanza tra la struttura del corpo umano ed il modo in cui funziona.
Un trattamento osteopatico consiste in una combinazione di tecniche di rilascio e aggiustamenti specifici di tessuti molli, articolazioni, legamenti, tendini. Vengono anche utilizzate tecniche di drenaggio e riequilibrio dei fluidi corporei. Possono essere forniti consigli riguardo esercizi di “auto-guarigione”.
La visita
Nel corso della Prima Visita avviene un colloquio atto a raccogliere informazioni utili per capire l’origine e la causa del problema lamentato. L’Osteopata potrebbe richiedere di eseguire alcuni movimenti per poter verificare l’entità del disturbo.
In seguito, l’Osteopata utilizzerà la sua palpazione altamente specializzata, sulle aree di debolezza, tensione, restrizione o stiramento del vostro corpo. L’Osteopata svilupperà quindi una diagnosi osteopatica e ne discuterà con il paziente al quale proporrà il trattamento osteopatico ritenuto utile. Il trattamento sarà mirato a ripristinare una normale stabilità e funzionalità articolare.
L’Osteopata inizia spesso il trattamento rilasciando, rilassando e allungando muscolatura e articolazioni rigide, utilizzando tecniche di massaggio, movimenti articolatori ritmici e tecniche di rilascio muscolare. L’Osteopata, qualora necessario, può utilizzare sulla colonna o su altre articolazioni, tecniche manipolatorie ad alta velocità e bassa ampiezza. Inoltre possono essere utilizzate altre tecniche su visceri e cranio, a seconda del problema riscontrato. Un trattamento dura in media 30 – 45 minuti e, spesso, sono necessarie più sedute che vengono programmate e discusse in sede di prima visita.
In seguito i pazienti possono decidere di pianificare dei trattamenti preventivi e di mantenimento per non incorrere in problemi ricorrenti.
Ci sono tanti motivi per cui può essere utile rivolgersi ad un Osteopata.
I disturbi più comuni sono:
• Dolori alla schiena come ad esempio lombalgie, dorsalgie, irritazioni del nervo sciatico, problematiche discali, etc.
• Mal di testa
• Dolori articolari – ad esempio da artrosi o artrite a mani, piedi, anche, ginocchia, etc..
• Emicrania
• Stiramenti muscolari
• Dolore a collo e spalle
• Traumi sportivi
• Problemi strutturali in gravidanza
• Problemi legati al colpo di frusta
• Gomito del tennista (epicondilite)
• Gomito del golfista (epitrocleite)
• Disordini digestivi
• Dolori mestruali e irregolarità del ciclo
• Infezioni ricorrenti
• Asma e Dolori al torace
• Problematiche infantili
• Linfedema post – chirurgico
• Esiti cicatriziali
• Ansia
• Depressione
• Insonnia
• Disordini e asimmetrie facciali collegati alla sfera visiva
• Problematiche occlusali