![Suggerimenti alimentari e stile di vita per gli acufeni](https://static.wixstatic.com/media/ab09d9_e0c93fca9ab24c0e97cdee87220ed149~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ab09d9_e0c93fca9ab24c0e97cdee87220ed149~mv2.png)
È ormai risaputo che per mantenere una salute ottimale occorre adottare una corretta e sana alimentazione e modificare alcune abitudini di vita.
In caso di acufene uno dei primi accorgimenti è eliminare o ridurre cibi ricchi di grassi saturi, junk food e preparati in scatola perché aumentano la pressione.
Diminuire sale, salicilati e monoglutammato ed aumentare la quantità di acqua bevuta nella giornata migliora invece la circolazione con un impatto positivo sull’acufene, quindi è meglio evitare:
Salumi
Insaccati
Tonno
Salmone
Sottaceti
Cibi asiatici (cinesi)
Dolcificanti (aspartame e glutammato)
Carote, carciofi, sedano, spinaci, finocchi e asparagi
Alimenti si:
Riso e pasta (possibilmente in acqua non salata o poco salata)
Frutta di stagione
Carni magre
Pesce con Omega-3 (merluzzo, pesce azzurro)
Integrare vitamine B1, B6, B9, B12 in caso di carenza da dieta
Integrare Coenzima Q10 (potente antiossidante) e zinco, melatonina
Associare ad una sana alimentazione un’adeguata attività fisica e gli esercizi terapeutici dati dal vostro osteopata si è visto avere un impatto positivo sul disturbo.
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti
Comments