Curare la voce con l’osteopatia

Si chiama osteopatia foniatrica e aiuta a superare i problemi legati all'uso eccessivo della voce come avviene per i cantanti, gli insegnanti, gli oratori, gli speaker e i politici. Molto utile anche per i problemi di linguaggio che colpiscono i bambini come la balbuzie, i rotacismi o sigmatismi.
Condizioni come la perdita ricorrente della voce, l’assenza di voce al risveglio, la sensazione di avere un nodo alla gola, la secchezza delle mucose, oppure la voce gracchiante e la raucedine possono dipendere dalla presenza di tensione alla mascella, al pavimento della bocca e al collo
Spesso si presentano insieme a patologie delle corde vocali come i noduli, altre volte possono dipendere da un uso eccessivo della voce, che porta a una forte tensione muscolare e a rigidità delle articolazioni con perdita di flessibilità e della corretta funzione della laringe. Questo è il caso che colpisce più frequentemente i cosiddetti professionisti della voce, come i cantanti, gli insegnanti, gli attori, gli oratori, i politici o gli speaker radiofonici.
Cos’è l’osteopatia foniatrica
Per tutti questi problemi può essere di grande aiuto l’osteopatia foniatrica. «Non è altro che l’applicazione dei principi dell’osteopatia a quelli che sono i problemi della voce che possono essere disturbi del suono e di articolazione del suono» spiega Valentina Carlile, osteopata foniatrica che lavora a Milano. (Scopri qui cos’è e a cosa serve l’osteopatia)
Fondamentale una visita dall’otorinolaringoiatra
Serve prima la visita da un otorinolaringoiatra per capire se ci siano patologie organiche. Se non ci sono possiamo intervenire.
Molto utile per i cantanti, ma anche per insegnanti e oratori
Qui è molto importante la prevenzione. Un cantante può essere sottoposto a un forte uso della voce, ad esempio quando è in tournée. I carichi di lavoro possono essere alti e quindi può andare in affaticamento e a volte ha bisogno di manipolazioni per evitare che la laringe vada in sovraccarico.
Molti utile per i bambini con balbuzie, rotacismi o sigmatismi
«Le stesse pratiche possono essere utilizzate per aiutare i bambini con problemi come la balbuzie, i rotacismi (la difficoltà con la consonante erre), i sigmatismi (la difficoltà con la consonante esse). Queste difficoltà possono essere causate anche da problemi posturali della laringe, della colonna (che poi si riflettono sulla laringe) o dal sovraccaricare il muscolo del collo. Alcuni tipi di balbuzie sono correlate a quelle che sono le rigidità fisiche che questi bambini hanno».