"Osteo Vocal Pro" è un servizio all'avanguardia pensato esclusivamente per i professionisti della voce che mirano all'eccellenza nel loro campo. Riconoscendo l'importanza cruciale che la voce svolge per cantanti, attori, insegnanti e speaker, questa categoria di servizio unisce tutta l'esperienza, la competenza e la passione che sviluppata nel corso della carriera.
OsteoVocalPro
Servizi
Esperienza Specializzata
Congressi
Costante partecipazione e relazoine a Congressi Nazionali ed Internazionali di settore per il miglioramento costante della pratica clinica
CoMeT
Appartenenza dal 2017 al Collegium Medicorum Theatri
Formazione
Dal 2013 la cura di trasmettere skills, approfondimenti e consapevolezza sul funzionamento e management del vocal tract a Logopedisti, ORL, Foniatri, Osteopati ed Artisti
La fondamenta della mia carriera è stata costruita su un solido percorso formativo, tanto a livello nazionale quanto internazionale. Ho conseguito il titolo di Osteopata (DO) nel 2002 presso l'Istituto Superiore di Osteopatia di Milano (ISO) e la University of Wales nel Regno Unito. Questa è stata la piattaforma che mi ha permesso di specializzarmi ulteriormente nel campo dei disturbi ORL e della voce. La fondamenta della mia carriera è stata costruita su un solido percorso formativo, tanto a livello nazionale quanto internazionale. Ho conseguito il titolo di Osteopata (DO) nel 2002 presso l'Istituto Superiore di Osteopatia di Milano (ISO) e la University of Wales nel Regno Unito. Questa è stata la piattaforma che mi ha permesso di specializzarmi ulteriormente nel campo dei disturbi ORL e della voce.
Tecnica e Performance
Il Trattamento Osteopatico specifico in questo caso si propone di esaminare il vocal tract attraverso palpalzione, tests, monitoraggio strutturale statico e dinamico, valutandone lo stato posizionale/funzionale globale, quello intrinseco e quello in dinamica fonatoria, alla ricerca di quella che è lo schema disfunzionale in atto nel paziente e alla luce della condizione di stato dei suoi tessuti.
Una volta individuato questo schema, attraverso un percorso osteopatico specifico, si provvede a normalizzare la corretta funzionalità laringea.
Conoscenza tecnica
La conoscenza della biomeccanica delle tecniche di canto, delle emissioni e dei registri per una tempestiva individuazione e risoluzione delle difficoltà/necessità artistiche
Intervention timing
La conoscenza di tempi e modalità individuali di reazione al trattamento è possibile intervenire tempestivamente in studio e in corso di produzione per garantire la miglior resa artistica possibile
Acquisizione Propriocettiva
La guida alla consapevolezza propriocettiva dell’atteggiamento di mantice, filtro e vocal tract per la massima compliance tra terapista e artista
Supporto Professionale
La totale collaborazione e trasparenza con l’Artista e il suo staff tecnico e sanitario permette di preparare produzioni, eventi e di poter intervenire in caso di necessità in corso di produzione.
Quando per collaborazione si intende la totale interazione tra personalità, esperienze, skills e creatività si ottiene la risoluzione dei problemi efficace ed efficiente nell’obbiettivo comune della massima resa.
Structural Monitoring
Il monitoraggio strutturale statico e dinamico permette di conoscere esattamente come l’artista sta lavorando in voce e con i suoi articolatori, consentendo l’individuazione della strategia di intervento più opportuna
Teamwork
Integrazione e condivisione massima con foniatra, logopedista e vocal coach e preparatore per un servizio a 360°.
Self Management
Il suggerimento di strategie, atteggiamenti ed esercizi di autogestione per la gestione autonoma delle dinamiche
Integrazione Clinica
Integrazione significa concettualizzare il caso clinico e pianificare il trattamento all’interno di un approccio multidimensionale e complementare. Un terapeuta ad approccio integrato, rimanendo nella cornice teorica del proprio orientamento, assimila e combina in modo creativo visioni e tecniche eterogenee, mirando il trattamento alle differenti problematiche che un paziente può presentare. Si tratta, quindi, di un approccio fortemente personalizzato che può far ricorso e mettere a disposizione del paziente e del percorso clinico risorse di varia provenienza e origine disciplinare e metodologica.
Lifelong Learning
Costante immersione in ciò che emerge nel settore del canto e delle Performing Arts per offrire all’Artista il miglior servizio
Monitoraggio strutturale
Il monitoraggio USG statico e dinamico del vocal tract permette di visualizzare lo stato delle componenti anatomiche e la loro meccanica durante la funzione. Questa modalità permette di individuare il miglior approccio terapeutico e l’esito dello stesso. Questo approccio è totalmente sicuro per ogni tipologia di paziente.
Condivisione
La condivisione costante di strategia, individuazione ed obbiettivo con i referrals
Scopri di più
Altri servizi
Approfondimenti osteopatici
Una raccolta di articoli, riflessioni e analisi che esplorano il vasto mondo dell'osteopatia. Dalle ultime ricerche scientifiche alle tecniche pratiche, ogni post è un viaggio alla scoperta di come l'osteopatia possa migliorare non solo la salute fisica, ma anche il benessere complessivo.