top of page
Valentina Carlile
Blog
Nella mia quotidiana pratica professionale, mi capita spesso di dialogare con colleghi e rispondere alle domande dei pazienti su tematiche riguardanti la Voce, l'Osteopatia e il Canto.
Mi sono resa conto che questi argomenti suscitano un grande interesse e meritano di essere condivisi con un pubblico più ampio. Ecco perché ho deciso di aprire questo spazio nel mio blog: per rendere queste preziose informazioni accessibili a tutti, presentate in modo chiaro e diretto.
Qui troverete articoli e riflessioni che spero possano arricchire la vostra conoscenza e rispondere alle vostre curiosità in questi campi affascinanti e complessi.



Gli errori biomeccanici più comuni nel canto
Qualunque performer commette ed ha commesso errori tecnico/biomeccanici almeno una volta nella vita. E questi sono decisamente fondamentali per il miglioramento, importantissimo è riconoscerli ed affiancarsi a qualcuno che sia in grado di dare consigli per risolverli. Cercare troppo scientificità nelle emissioni: prendere come ricerca esclusiva quella che è la modalità biomeccanica associata ad una determinata emissione rischia di irrigidire il corpo più che liberarlo dall’i
Valentina Carlile DO
2 giorni faTempo di lettura: 1 min


Piccole routines quotidiane per una voce sana
Spesso sento persone dire “Io non so cantare”, “Io sono stonato”, “Io non ho una voce che spacca, non potrei lavorare col canto”. Beh, quello che si dimentica in tutti questi casi è che il canto è in realtà un’abilità e che, come tale, può essere imparata e migliorata lavorando con impegno e assiduità. I cantanti che poi ci ricordiamo tutti sono quelli la cui voce è riconoscibile nell’immediato, quelle che hanno delle particolarità che attirano la nostra attenzione. È quindi
Valentina Carlile DO
4 novTempo di lettura: 2 min


Osteopatia e canto: migliorare la gestione delle note basse
Le note basse sono un elemento fondamentale della voce, in quanto sono esse che arricchiscono valorizzando le frequenze più acute. Quando “cantiamo in basso” la configurazione biomeccanica cordale si presenta più lenta e spessa, con maggior contatto vibratorio, sia nel cantato che nel parlato. In che modo il trattamento osteopatico può aiutare a rafforzare questi suoni? Il monitoraggio manuale osteopatico della gestione e il bilanciamento delle strutture con annullamento dell
Valentina Carlile DO
28 ottTempo di lettura: 1 min


Osteopatia e canto: Come migliorare il range vocale
Migliorare il proprio range vocale significa migliorare il controllo, la flessibilità e l’espressività. Lavorare osteopaticamente su un Artista per migliorare il range significa impostare un percorso condiviso in cui il monitoraggio biomeccanico delle strutture è affiancato ad esercizi che lavorino sui tre parametri sopra elencati. L’importante è lavorare sulla soglia, sia somatica che espressiva, senza forzare nella speranza di ottenere subito il risultato sperato, partendo
Valentina Carlile DO
21 ottTempo di lettura: 1 min


Consigli per il quotidiano recupero vocale
Nella vita di un cantante la competenza nel recupero vocale è fondamentale per mantenere sano lo strumento. Il logopedista, l’osteopata, il vocal coach sono figure importanti per la presa in carico di disturbi, preparazioni o monitoraggi vocali. A volte ci svegliamo (in assenza di problemi) con una voce che sembra rauca, edematosa o un po' malconcia, ma ci sta! L’importante è capire ed avere fiducia nel fatto che con una buona routine di recupero è possibile tornare a cantare
Valentina Carlile DO
14 ottTempo di lettura: 2 min


Cosa aspettarsi da una seduta osteopatica in voce
Valutazione: L’Osteopata valuterà postura, funzionalità muscolare e strutture laringee per identificare la causa principale di eventuali...
Valentina Carlile DO
7 ottTempo di lettura: 1 min


Osteopatia e Canto: Collaborazione per la salute vocale
L'Osteopatia considera il corpo come un sistema interconnesso, trattando la causa principale dei problemi vocali, non solo i sintomi. Gli...
Valentina Carlile DO
30 setTempo di lettura: 1 min


Osteopatia e canto: il miglioramento della resistenza vocale
L’Osteopata che si occupa di canto influisce sul miglioramento della resistenza vocale ottimizzando la coordinazione muscolare e...
Valentina Carlile DO
23 setTempo di lettura: 1 min


Osteopatia e canto
L’Osteopatia aiuta i cantanti migliorando la qualità e la resistenza vocale e riducendo il rischio di lesioni vocali attraverso...
Valentina Carlile DO
16 setTempo di lettura: 1 min


Presa in carico osteopatica dell’Artista in fase di produzione vocale
È fondamentale assicurarsi che in ogni location sia individuabile uno spazio adatto ad effettuare la terapia e in cui l’Artista si senta...
Valentina Carlile DO
10 setTempo di lettura: 1 min


Gestione osteopatica di un Artista in voce
Per gestire efficacemente un Artista in voce, è necessario innanzitutto stabilire una comunicazione chiara definendo obiettivi specifici,...
Valentina Carlile DO
2 setTempo di lettura: 1 min


Trattamento osteopatico e muta vocale
In linea di massima, la disfonia da muta è dovuta ad un fenomeno psicologico di momentaneo rifiuto della nuova situazione di crescita e...
Valentina Carlile DO
26 agoTempo di lettura: 2 min


La disfonia in muta vocale
Durante il periodo di muta vocale è presente un eritema dovuto all’azione della somatotropina nella laringe in crescita. Il risultato ne...
Valentina Carlile DO
19 agoTempo di lettura: 2 min


Cambiamenti vocali: muta
La voce gioca un ruolo importante nell’evoluzione delle capacità comunicative umane. L’adolescenza è un periodo in cui l’individuo si...
Valentina Carlile DO
5 agoTempo di lettura: 2 min


Trattamento della disfonia psicogena
Si sospetta in presenza di un paziente di mezza età che si presenta in ambulatorio con disfonia o afonia. La terapia logopedica per la...
Valentina Carlile DO
29 lugTempo di lettura: 2 min


Disfonia psicogena
La letteratura ci dice che questo disturbo ha un’incidenza per l’80% femminile e che le persone che ne soffrono non presentano lesioni...
Valentina Carlile DO
22 lugTempo di lettura: 1 min


La disfonia funzionale Tipo III-IV
Riguarda una diminuzione del diametro anteroposteriore della laringe durante la fonazione. Ciò comporta una difficoltà nell’emissione di...
Valentina Carlile DO
15 lugTempo di lettura: 1 min


La disfonia funzionale di Tipo II
Detta anche contrazione laterale glottica e sovraglottica ha due presentazioni cliniche tipiche: La prima vede una contrazione glottica...
Valentina Carlile DO
8 lugTempo di lettura: 1 min


La disfonia funzionale di Tipo I
Detta anche disturbo isometrico della laringe, è uno dei disturbi della voce più comuni. Caratterizzata da una contrazione generalizzata...
Valentina Carlile DO
1 lugTempo di lettura: 1 min


Conosci le differenti caratteristiche di una iperfunzione o ipofunzione vocale?
Si sente parlare di iperfunzione fonatoria/vocale, o di ipofunzione ma sappiamo esattamente quali sono le alterazioni acustiche che...
Valentina Carlile DO
24 giuTempo di lettura: 1 min

bottom of page
