top of page
Valentina Carlile
Blog
Nella mia quotidiana pratica professionale, mi capita spesso di dialogare con colleghi e rispondere alle domande dei pazienti su tematiche riguardanti la Voce, l'Osteopatia e il Canto.
Mi sono resa conto che questi argomenti suscitano un grande interesse e meritano di essere condivisi con un pubblico più ampio. Ecco perché ho deciso di aprire questo spazio nel mio blog: per rendere queste preziose informazioni accessibili a tutti, presentate in modo chiaro e diretto.
Qui troverete articoli e riflessioni che spero possano arricchire la vostra conoscenza e rispondere alle vostre curiosità in questi campi affascinanti e complessi.



Cambiamenti vocali: muta
La voce gioca un ruolo importante nell’evoluzione delle capacità comunicative umane. L’adolescenza è un periodo in cui l’individuo si...

Valentina Carlile DO
5 agoTempo di lettura: 2 min


Disfonia psicogena
La letteratura ci dice che questo disturbo ha un’incidenza per l’80% femminile e che le persone che ne soffrono non presentano lesioni...

Valentina Carlile DO
22 lugTempo di lettura: 1 min


Conosci le differenti caratteristiche di una iperfunzione o ipofunzione vocale?
Si sente parlare di iperfunzione fonatoria/vocale, o di ipofunzione ma sappiamo esattamente quali sono le alterazioni acustiche che...

Valentina Carlile DO
24 giuTempo di lettura: 1 min


Cos’è la prosodia?
La prosodia è quella parte della grammatica che comprende intonazione, accento, velocità e ritmo. Trasmette informazioni emotive,...

Valentina Carlile DO
29 aprTempo di lettura: 2 min


Articolazione e coarticolazione
Uno dei principali parametri da analizzare per valutare la qualità di una voce è sicuramente l’articolazione, ovvero l’attività...

Valentina Carlile DO
22 aprTempo di lettura: 1 min


Disfonia e trattamento
Un disturbo della voce può essere un segno di patologia, un sintomo o un indice di disturbo della comunicazione. La cosa più importante...

Valentina Carlile DO
15 aprTempo di lettura: 2 min


Quando definire una voce disfonica?
Partendo da un’affermazione di Moore secondo cui “è ovvio che non esiste un’unica forma di suono che possa essere definita una voce...

Valentina Carlile DO
8 aprTempo di lettura: 2 min


Sul concetto di eufonia
Eufonia è un termine che deriva dal greco: “eu” (bene, buono), “pone” (suono, voce) e il suffisso “-ia” (qualità). Voce eufonica indica...

Valentina Carlile DO
1 aprTempo di lettura: 1 min


Sul concetto di disfonia
La disfonia può essere generalmente definita come un’alterazione del tono muscolare della laringe, che provoca una distonia della...

Valentina Carlile DO
25 marTempo di lettura: 1 min


La percezione della voce
Il nostro orecchio è abituato a rilevare e discriminare le minime variazioni sonore. La percezione della voce non dipende dalla persona...

Valentina Carlile DO
4 marTempo di lettura: 1 min


Cosa si intende per qualità vocale e da cosa è influenzata?
La qualità vocale è la quantificazione delle sue caratteristiche acustiche in relazione a valori di riferimento esistenti in letteratura....

Valentina Carlile DO
25 febTempo di lettura: 1 min


Ruolo dell’Osteopata nella gestione del pitch
La frequenza fondamentale (F0) esprime il numero di volte che le corde vocali vibrano al secondo e riflette le caratteristiche...

Valentina Carlile DO
18 febTempo di lettura: 1 min


Presa in carico del paziente voce per il miglioramento dell’intensità vocale
L’ampiezza dell’onda sonora identifica l’Intensità (misurata in dB) ed esprime la forza con cui viene prodotto il suono. In riferimento...

Valentina Carlile DO
11 febTempo di lettura: 1 min


Osteopatia, voce, canto: Acustica della voce e ricerca della disfunzione primaria in Osteopatia
L’acustica è la branca della fisica che studia le onde sonore nel dettaglio della loro produzione, trasmissione, immagazzinamento,...

Valentina Carlile DO
4 febTempo di lettura: 2 min


Osteopatica Voce e Canto: Aggiustamenti fonatori
Quando si prende in carico un paziente voce, oltre a sincerarsi dell’acquisizione di una corretta tecnica vocale, occorre investigare...

Valentina Carlile DO
28 genTempo di lettura: 1 min


Osteopatica Voce e Canto: Cos’è lo stress da impatto?
In vocologia si sente spesso parlare di stress da impatto ma esattamente cosa si intende con questo concetto? Lo stress da impatto...

Valentina Carlile DO
21 genTempo di lettura: 1 min


Osteopatica Voce e Canto: Parlando di attacchi vocali
La pressione sottoglottica (Psub) e la Soglia di Pressione Fonatoria (SPF) influenzano sia l’innesco che il mantenimento della fonazione,...

Valentina Carlile DO
14 genTempo di lettura: 1 min


Osteopatica Voce e Canto: Esaminando il concetto di Pressione Sottoglottica
Negli anni sono tante le caratteristiche che hanno portato alla definizione di pressione sottoglottica (Psub). Universale è il concetto...

Valentina Carlile DO
7 genTempo di lettura: 1 min


Benefici educativi del canto
I benefici educativi riguardano l’aumento della conoscenza, della comprensione e delle competenze sul mondo che ci circonda, sia nella...

Valentina Carlile DO
31 dic 2024Tempo di lettura: 1 min


Benefici musicali del canto
I benefici musicali riguardano: 1. La realizzazione del nostro potenziale musicale L'attività canora favorisce il nostro coinvolgimento...

Valentina Carlile DO
24 dic 2024Tempo di lettura: 1 min

bottom of page