top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook
  • Immagine del redattoreValentina Carlile DO

Controllo del suono: canto vs strumento a fiato



Quando si prende un elastico e lo si allunga, la sua maggiore lunghezza si traduce in una riduzione del suo spessore. Le corde vocali o le labbra possono accorciarsi o allungarsi adattandosi a piacimento alle diverse esigenze artistiche, attraverso l'azione dei muscoli rispettivamente della laringe e del volto. Questo permette di cambiarne tensione e spessore. Quando le corde vocali o le labbra non sono tese e spesse, vibrano a una frequenza inferiore rispetto a quando sono tese e sottili. Una vibrazione a bassa frequenza si traduce in un tono grave e una ad alta frequenza in un tono alto.


Le corde vocali si accorciano e allungano sostanzialmente modificando la posizione delle cartilagini della laringe attraverso l'azione dei muscoli in quest’area.

Nel caso delle labbra, invece, le modifiche si effettuano mettendo in tensione i tessuti attraverso l'azione dei muscoli facciali. Poiché questi muscoli sono interconnessi, è necessario attivarli in modo coordinato per ottenere la corretta tensione senza provocare solcature nel labbro o la modifica della sua configurazione, che modificherebbe le caratteristiche della vibrazione e quindi il suono.


Se da un lato l'altezza di ogni nota è determinata dalla velocità con cui le corde vocali o le labbra si aprono e si chiudono, l'intensità del suono dipende dall'entità del loro spostamento. Quando si aumenta la pressione di uscita dell'aria le corde o le labbra vibrano con maggiore ampiezza e producono un suono più intenso. Ma per superare la maggiore tensione delle stesse nei suoni acuti, è necessario aumentare anche la pressione dell'aria.


Controllare il suono Il suono prodotto dalle corde vocali, dall'ancia o dalle labbra è molto complesso. Per renderlo piacevole, proiettato e ricco, è necessario filtrare determinate frequenze, amplificarne altre e dare colore al suono. Ciò si ottiene utilizzando le camere di risonanza. Nel caso degli strumenti a fiato la principale camera di risonanza è lo strumento stesso. Per il cantante, le camere sono le cavità piene d'aria sopra la laringe (la parte superiore della laringe, la faringe, la bocca e il naso). A seconda della forma, del volume e delle caratteristiche di ogni cavità o strumento, l'aria al suo interno vibrerà a frequenze particolari ma non ad altre, svolgendo questo ruolo di amplificazione e filtraggio che determina le caratteristiche tonali uniche di ogni individuo o strumento.

Inoltre, è possibile regolare il suono attraverso l'azione della lingua, delle labbra, delle guance, dei denti e del palato sulle stesse cavità di risonanza. Ciò consente, ad esempio, di articolare suoni o di suonare note staccate sugli strumenti a fiato usando la lingua e di riprodurre le vocali attraverso il corretto posizionamento delle labbra e della lingua.


Nel caso del cantante, i suoni prodotti dalle corde vocali hanno frequenze molto variabili. Per adattarsi all'intera gamma di suoni prodotti, sarà molto importante poter cambiare rapidamente il volume e la forma delle cavità di risonanza. Di tutte queste, la bocca è la più importante poiché può adattarsi con maggiore facilità al suono prodotto, grazie alla sua apertura variabile, al posizionamento della lingua e al ruolo delle labbra. Così, ad esempio, per emettere un suono acuto, è necessario aumentare l'apertura della bocca, sollevare il più possibile il palato e appiattire la lingua. Questo rende la cavità più grande in modo che le armoniche gravi che accompagnano il tono di base non vadano perse, producendo una nota alta con un timbro corposo e morbido. Attraverso l'azione dei suoi muscoli, la faringe può assumere una posizione più alta o più bassa e quindi aumentare o diminuire il proprio volume e la capacità di risonanza. Inoltre, i cambiamenti nella laringe o nella lingua modificano anche le caratteristiche della faringe. Così, ad esempio, quando la laringe scende aumenta le dimensioni della cavità faringea con il risultato che l'aria risuona in questa cavità allargata acquisendo un tono caratteristico che potremmo definire pomposo. Infine, ci sono alcuni risuonatori fissi il cui volume non è possibile modificare, come il naso, che è coinvolto solo nei suoni di tipo nasale, e i seni (piccole camere d'aria nelle ossa facciali). Sebbene i seni non siano in grado di modificare notevolmente il suono, possono risuonare internamente, specialmente con le note alte. Questo darà informazioni sulla qualità della voce, portando alla sensazione della voce che si sente nell'area della maschera facciale.


Per quanto riguarda gli strumentisti a fiato, la colonna d'aria all'interno dello strumento vibra più facilmente a frequenze specifiche. Modificando la lunghezza dello strumento utilizzando le valvole o i fori o allungando il cursore è possibile selezionare le risonanze corrette per la nota che si desidera suonare. Anche le labbra o l'ancia hanno una loro frequenza di risonanza che può essere modificata variando la tensione muscolare. Tuttavia, le risonanze dello strumento sono più forti di quelle delle labbra o dell'ancia, il che significa che lo strumento controlla la gamma di vibrazione delle labbra e dell'ancia. Questo controllo non è assoluto ed è sempre possibile regolare l'altezza di una nota modificando la tensione. Pertanto, un trombonista può suonare un vibrato spostando leggermente lo scivolo, mentre i suonatori di altri ottoni lo fanno col "lipping". Oltre a regolare la gamma di vibrazioni, lo strumento, come la voce, filtra determinate frequenze, ne amplifica altre e arricchisce il suono convertendo questo rumore "ronzio" in un suono piacevole e potente. Le onde sonore generate dall'ancia o dalle labbra si diffondono sia verso il tubo dello strumento che verso la cavità bucale (bocca) e le vie aeree. Una buona parte dell'energia che si sposta verso la bocca viene persa per assorbimento da parte dei tessuti. Tuttavia, le camere di risonanza (soprattutto bocca e faringe) sono in grado di rispondere ad alcune frequenze, come accade con il canto. I musicisti professionisti sono in grado di modificare queste cavità per migliorare la qualità e la stabilità del suono e per assistere in una migliore transizione tra le modalità di riproduzione.


328 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page