Cefalea miotensiva: cos’è e quali sono i sintomi
- Valentina Carlile DO
- 6 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il mal di testa è una delle cause di dolore più comuni al mondo e colpisce persone di ogni ceto sociale. Sebbene i mal di testa leggeri siano spesso solo piccoli fastidi, a volte possono trasformarsi in una condizione grave o cronica che ti lascerà stressato e incapace di concentrarti. Sapere di che tipo di mal di testa soffri è il primo passo per trovare un modo efficace per alleviare il dolore.
Il dolore cronico alla testa può rappresentare una forza debilitante e distruttiva nella nostra vita quotidiana. Da ridotta concentrazione e maggiore sensibilità, ad eventi lavorativi e sociali persi, gli effetti dannosi del mal di testa cronico possono sembrare inevitabili. A volte può essere un segno di una condizione più grave.
Fortunatamente, la maggior parte dei dolori alla testa sono benigni e curabili, come la comunissima cefalea miotensiva. I casi più gravi, chiamati anche mal di testa da stress, vengono comunemente scambiati per mal di testa sinusale o emicrania.
La cefalea miotensiva si verifica quando i muscoli del cuoio capelluto, del collo e delle spalle si contraggono, tendendosi e tirando contro il cranio. Esistono diversi fattori di rischio comuni che potrebbero influenzare la gravità e la frequenza del mal di testa da tensione.
I trigger comuni includono:
- Consumo di alcool 
- Cattiva postura 
- Fumo 
- Affaticamento degli occhi 
- Problemi dentali come il serraggio mandibolare 
- Stress e stanchezza 
Sintomi:
La cefalea miotensiva viene generalmente divisa in due categorie principali: episodica e cronica. Dura in genere da 30 minuti a una settimana, mentre il mal di testa cronico può comparire 15 volte al mese o più e durare fino a diversi mesi.
Altri segni di cefalea di tipo tensivo includono:
- Dolore sordo alla testa 
- Pressione stretta, simile a una fascia attorno al cranio 
- Sensibilità alle spalle, alla testa e al collo 
- Il dolore è peggiore nel cuoio capelluto, nelle tempie e nella parte posteriore del collo 
- Difficoltà a dormire 
- Difficoltà di messa a fuoco 
- Irritabilità 
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti

