Disfonia da cisti epidermoide intracordale
- Valentina Carlile DO

- 6 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

La cisti epidermoide intracordale è una lesione organica localizzata nel corion della mucosa delle corde vocali, ovvero in quella parte di rivestimento epiteliale polistratificato e cheratinizzato, generato dall’invaginazione del tessuto epiteliale durante lo sviluppo embrionale. Occasionalmente, a causa della sua crescita costante e del trauma vocale, può evolvere in una cisti aperta e creare un solco nella corda vocale interessata.
Non è sempre una lesione rotonda e biancastra, ma tende ad adattarsi ai piani della corda, acquisendo forme longitudinali, che possono renderne difficile l’identificazione.
I sintomi dipendono dal grado di coinvolgimento dell’onda mucosa. Se la cisti è piccola e superficiale, può passare inosservata per anni, magari causando una disfonia periodica in coincidenza con l’inizio del lavoro o di attività che richiedono un sovraccarico vocale. Se si tratta di una cisti più grande, e aderisce al legamento vocale, blocca il movimento di spostamento del corpo, per cui di solito si manifesta fin dall’infanzia come una voce rauca, con mancanza di sonorità e modulazione. Si tratta di bambini che emettono la voce con grande sforzo e tendono all’affaticamento vocale.
La laringoscopia mostra una lesione arrotondata al di sotto della mucosa. Quasi sempre sono presenti edema e dilatazione vascolare nella corda, che di solito converge verso la cisti. A volte la cisti non è visibile e si notano solo edema e dilatazione vascolare, detta cordite vascolare. Anche la presenza di un polipo isolato (polipo sentinella) può indicare la presenza di una lesione cistica sottostante.
La stroboscopia mostra il movimento di un’onda asimmetrica, ritardata, di ampiezza ridotta e con chiusura incompleta. Altre volte, la mucosa, invece di essere omogenea, progredisce dalla parte posteriore a quella anteriore. Si possono osservare segni associati come monocordite, lieve edema, noduli unilaterali del bordo cordale e anche noduli asimmetrici.
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Commenti