top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Trattamento osteopatico e muta vocale

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 26 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
Trattamento osteopatico e muta vocale

In linea di massima, la disfonia da muta è dovuta ad un fenomeno psicologico di momentaneo rifiuto della nuova situazione di crescita e cambiamento della voce, favorito anche dall’instabilità della produzione vocale.

Può accadere che il maschio in mutazione vocale conservi la voce alta, cominciando a fonare in falsetto, invece che nel registro modale. Pertanto, per mantenere il falsetto, si produce uno squilibrio tra l’azione contrattile dei muscoli tiroaritenoideo e cricotiroideo, con elevazione della laringe durante la fonazione. Anche se gli aspetti morfologici laringei corrispondono all’età cronologica, la voce è troppo acuta.


Il trattamento per eccellenza è logopedico logopedico, mirato ad abbassare il tono della voce e ridurlo fino ad eliminare la tensione laringea per abbassarla nel collo. Proprio a quest’ultimo fine si inserisce la collaborazione dell’Osteopata. In fase di crescita e di allungamento delle catene funzionali è bene monitorare la distribuzione delle tensioni e delle forze tissutali anche agevolandone la direzione maturazionale agendo su quelle che sono le disfunzioni somatiche locali e a lungo raggio. Nello specifico è bene assistere il paziente nell’assimilazione di un feedback vibratorio durante la discesa della scala tonale, controllare le contrazioni negli attacchi glottici, utilizzare il protocollo di manipolazione laringea durante la produzione vocale e in fase deglutitoria, seguire l’associazione dei movimenti degli organi fonoarticolatori.


La guida vocale dovrebbe far parte della terapia vocale, poiché il suo obiettivo è fornire al paziente le nozioni di base di anatomia, fisiologia e sviluppo umano in modo che capisca cosa gli sta succedendo. Dovrebbero essere guidati anche riguardo all’igiene vocale e all’eliminazione delle abitudini vocali dannose, soprattutto quelle peggiorate in questa fase di maturazione.



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Commenti


bottom of page