top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Dolore cervicale in gravidanza

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 15 ott 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Dolore cervicale in gravidanza


Il dolore al collo durante la gravidanza può derivare da vari fattori causati dai cambiamenti corporei sperimentati durante questo periodo. Man mano che l'utero cresce e il baricentro del corpo si sposta in avanti, la postura può peggiorare e mettere a dura prova i muscoli e le articolazioni del collo. Inoltre, i cambiamenti ormonali possono causare il rilassamento dei legamenti e aumentare la mobilità delle articolazioni, contribuendo potenzialmente al disagio nella zona del collo.


Le richieste fisiche ed emotive della gravidanza possono anche portare a livelli di stress e tensione muscolare maggiori, che possono indurre dolore a collo e cervicale. I cambiamenti nella postura durante il sonno, come dormire sulla schiena o usare più cuscini per sostenersi, possono affaticare ulteriormente i muscoli del collo. Inoltre, il peso aumentato del seno e dell'addome può alterare l'allineamento del corpo, aumentando potenzialmente il disagio in cervicale.


Il dolore cervicale post-partum può derivare dal portare costantemente il bambino in braccio, così come dal curvarsi per allattarlo, cambiarlo o giocarci. Queste cause possono portare a spalle arrotondate e tese, così come a una testa sporgente in avanti. Questa cattiva postura può causare dolori al collo e aumentare gli squilibri muscolari nelle zone interessate.



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti



Commenti


bottom of page