top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Piccole routines quotidiane per una voce sana

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min
Piccole routines quotidiane per una voce sana

Spesso sento persone dire “Io non so cantare”, “Io sono stonato”, “Io non ho una voce che spacca, non potrei lavorare col canto”. Beh, quello che si dimentica in tutti questi casi è che il canto è in realtà un’abilità e che, come tale, può essere imparata e migliorata lavorando con impegno e assiduità.

I cantanti che poi ci ricordiamo tutti sono quelli la cui voce è riconoscibile nell’immediato, quelle che hanno delle particolarità che attirano la nostra attenzione. È quindi importante scoprire e comprendere le proprie qualità uniche della voce e imparare a metterle in risalto nel proprio approccio. Proprio in questo sarà prezioso l’affiancamento di un insegnante di canto e successivamente di un vocal coach, oltre che per imparare una tecnica sana che dia comunque spazio alla propria personalizzazione ed al proprio gusto (non vorremmo mai arrivare a sentire cantanti che agganciano tutti una nota nello stesso modo). 


Quelli che seguono vogliono solo essere piccoli consigli di routine quotidiana che aiutano a tenere sana la voce:

  • Mantieni l’idratazione: un’idratazione ottimale mantiene la lubrificazione cordale permettendo così alla voce di essere agile, flessibile e potente. A questo proposito: lo sapevi che la caffeina disidrata?

  • Riscaldamento quotidiano: scaldare ed allenare la voce sono fattori essenziali. Ma quanto occorre scaldarsi? Non servono ore ed ore di fila, bastano 5-15 minuti a seconda dello sforzo in voce che si deve affrontare.

  • Movimento regolare: un corpo più sano e flessibile sarà un grande aiuto per la voce. Attenzione solo a non sovraccaricare troppo con i pesi!

  • Mangia sano: una dieta equilibrata e non restrittiva può aiutare nello sviluppare del tono muscolare e nel rafforzamento del sistema immunitario, il che aiuterà a mantenere e migliorare la voce. Il sovrappeso è uno dei più comuni nemici dell’ergonomia vocale

  • Riposa: a volte non cantare è importante quanto cantare quando si tratta di rafforzare e migliorare la propria voce, si chiama riposo vocale. È anche importante avere una solida routine del sonno!

  • Usa dei devices: esercizi con straw aerea o ad immersione, mascherine a resistenza graduale aiutano a usare la voce in modo più efficiente, ad allentare la tensione sulle corde vocali e a ridurre il rischio di danni o lesioni

  • Non esagerare: è vero il detto “il lavoro si prende quando c’è” ma è altrettanto vero che il nostro strumento vocale è uno e va salvaguardato quindi, se ci sentiamo stanchi o la voce graffia dopo una lunga pratica, vale la pena di approfondire la tecnica vocale per vedere se ci sono modi per ridurre l'impatto del canto. Idealmente, si dovrebbe cantare in modo facile e naturale, e se non lo è, facciamo un passo indietro e chiediamo consiglio



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Commenti


bottom of page