Osteopatia e canto: Come migliorare il range vocale
- Valentina Carlile DO
- 9 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min

Migliorare il proprio range vocale significa migliorare il controllo, la flessibilità e l’espressività.
Lavorare osteopaticamente su un Artista per migliorare il range significa impostare un percorso condiviso in cui il monitoraggio biomeccanico delle strutture è affiancato ad esercizi che lavorino sui tre parametri sopra elencati.
L’importante è lavorare sulla soglia, sia somatica che espressiva, senza forzare nella speranza di ottenere subito il risultato sperato, partendo dall’esecuzione e monitoraggio manuale di semplici glissati eseguiti in zona comfort (con o senza devices a seconda della situazione di partenza), lavorando durante il gesto attivo e non, con trattamento osteopatico sulla matrice per espandere l’estensione.
Il controllo osteopatico dello stato globale e specifico delle strutture durante la vocalizzazione permette di migliorare mobilità intrinseche ed estrinseche (a breve e lungo raggio) che influenzano il range eliminando tensioni e sostenendo il mantice.
Il glissato con anche l’inserimento di esercizi su resistenze periferiche ad incremento graduale è il miglior schema attivo associabile alla terapia manuale nel trattamento sano e sicuro di un’estensione vocale.
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti
Commenti