top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Osteopatia e Canto: Collaborazione per la salute vocale

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 30 set
  • Tempo di lettura: 1 min
Osteopatia e Canto: Collaborazione per la salute vocale

L'Osteopatia considera il corpo come un sistema interconnesso, trattando la causa principale dei problemi vocali, non solo i sintomi.

Gli osteopati utilizzano la manipolazione dei tessuti molli, la mobilizzazione articolare e altre tecniche manuali per ripristinare la funzionalità e liberare il corpo dalle restrizioni.

L'osteopata identifica e affronta le limitazioni funzionali del corpo anche a lungo raggio, come il disallineamento del piede o la disfunzione del diaframma, che possono avere un "effetto boomerang" sul tratto vocale.


Collaborazione con altri professionisti:

L'osteopatia può essere un elemento prezioso di un team che include foniatri e insegnanti di canto e logopedisti per valutare i limiti vocali, migliorare le prestazioni e mantenere la salute della laringe.


Quando considerare l'osteopatia

I cantanti possono trarre beneficio dall'osteopatia per migliorare la propria tecnica, prevenire infortuni o alleviare sintomi come: affaticamento o tensione vocale, difficoltà a respirare, sensazione di costrizione a gola o al petto, perdita di estensione vocale e frequenze, sgranature di voce.



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Commenti


bottom of page