top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Cause di fatica vocale

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 ore fa

Cause di fatica vocale

Le cause di fatica vocale sono quelle cause che portano ad una perdita della qualità vocale, sia della voce parlata che di quella cantata, e possono essere di diversa origine.

Lo sapevate che il raffreddore è la più comune causa di fatica vocale?


Ebbene si, perché le alterazioni dell’equilibrio della mucosa che ricopre le vie aeree si ripercuotono sulla voce e, in questa situazione, in cui lo stato catarrale è localizzato a livello delle corde vocali, la risonanza diviene laringea, di conseguenza le corde vocali dovranno sopportare lo sforzo di una risonanza che non è la loro. In queste occasioni sarà opportuno moderare l’uso della voce.


Ci sono però altri fattori che possono portare ad un affaticamento vocale:

  • Una errata classificazione vocale comporta che l’uso di una voce non fisiologica sprechi il potenziale delle strutture.

  • Un meccanismo respiratorio inadeguato, come ad esempio l’eccesso di utilizzo della respirazione toracica superiore è svantaggioso poiché la pressione sottoglottica (Psub) richiesta dal vocal box diminuisce rapidamente e questa carenza porta a deprimere lo sterno e proiettare avanti le spalle alla continua ricerca di più aria per poter mantenere la Psub, ottenendo però l’effetto contrario ovvero, una maggior chiusura del tratto respiratorio.

  • Una tecnica vocale scorretta. Partendo dal presupposto che ogni tecnica in voce dovrebbe rispettare la fisiologia vocale, ognuno dovrebbe conoscere bene la propria voce e i propri meccanismi per non adottarne altri non nella propria fisiologia.

  • Fattori come il fumo e/o l’alcol sono sostanze irritanti che pertanto alterano l’equilibrio tissutale della mucosa modificando anche il timbro che sappiamo derivare dalla struttura.

  • I fattori allergici alterano anch’essi il meccanismo naturale della voce impattando sia il sistema respiratorio che lo stato delle mucose.

  • Il periodo premestruale, associato alla ritenzione idrica pone in difficoltà le corde vocali aumentando la massa cordale creando una lieve disfonia e un calo delle frequenze superiori.


Se non trattata, la fatica vocale può cronicizzare causando alterazioni organiche, trasformando una voce in roca e velata, tesa e poco tonica.

L’individuazione precoce è fondamentale per il corretto trattamento.



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Comments


bottom of page