top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

La disfonia funzionale Tipo III-IV

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 15 lug
  • Tempo di lettura: 1 min
La disfonia funzionale Tipo III-IV

Riguarda una diminuzione del diametro anteroposteriore della laringe durante la fonazione. Ciò comporta una difficoltà nell’emissione di toni acuti e un frequente modello di fonazione anomalo.

È causata da due fattori differenti:

  • Come meccanismo di compensazione per la fuga d’aria, che generalmente si verifica a livello della commissura posteriore e produce un’inclinazione anteriore delle aritenoidi e un accorciamento dello spazio anteroposteriore. (Tipo III)

  • Come forma particolare di emissione vocale in cui i pazienti provocano artificialmente un abbassamento della laringe nel collo e un aggravamento artificiale dell’intonazione della voce nel tentativo di produrre una voce più attraente. Questo abbassamento artificiale della laringe causa un esaurimento vocale. È comune negli annunciatori radiofonici, in quanto una voce più profonda è di solito più evidente. Chi non è anatomicamente in grado di produrla deve abbassare la laringe in modo insolito e non fisiologico. (Tipo IV)


Sia in caso di compensazione che di aggravamento si osserva la chiusura anteroposteriore del vestibolo laringeo durante la fonazione e una glottide relativamente normale durante la respirazione.

La causa dell’alta tensione della muscolatura laringea è multifattoriale e aspetti come particolari tratti di personalità e l’abuso e/o l’uso improprio della voce nel tempo portano allo scompenso vocale. La muscolatura laringea cerca di compensare, volendo tornare all’equilibrio, ma provocando uno stato di ipertensione.



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Commenti


bottom of page