top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Conosci le differenti caratteristiche di una iperfunzione o ipofunzione vocale?

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 1 min
Conosci le differenti caratteristiche di una iperfunzione o ipofunzione vocale?

Si sente parlare di iperfunzione fonatoria/vocale, o di ipofunzione ma sappiamo esattamente quali sono le alterazioni acustiche che possono far propendere per una o l’altra determinazione di schema disfunzionale?


Queste alterazioni  impattano la funzione espressiva di voce e linguaggio, e le componenti paralinguistiche o prosodiche del discorso.


  • Iperfunzione:

    • Tono aggravato

    • Timbro ruvido, soffiato, debole, forzato, opaco, stridente, vibrante, senza suono, diplofonico, bitonale, con predominanza di risonanze faringo-laringee

    • Aumento dell’intensità

    • Riduzione dell’estensione


  • Ipofunzione:

    • Tono spesso aggravato

    • Timbro impoverito e spesso nasalizzato con scarsa risonanza cranica e somatica

    • Riduzione dell’intensità, si in voce normale che proiettata

    • Riduzione dell’estensione



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Comments


bottom of page