top of page
Valentina Carlile
Blog
Nella mia quotidiana pratica professionale, mi capita spesso di dialogare con colleghi e rispondere alle domande dei pazienti su tematiche riguardanti la Voce, l'Osteopatia e il Canto.
Mi sono resa conto che questi argomenti suscitano un grande interesse e meritano di essere condivisi con un pubblico più ampio. Ecco perché ho deciso di aprire questo spazio nel mio blog: per rendere queste preziose informazioni accessibili a tutti, presentate in modo chiaro e diretto.
Qui troverete articoli e riflessioni che spero possano arricchire la vostra conoscenza e rispondere alle vostre curiosità in questi campi affascinanti e complessi.



La disfonia funzionale di Tipo I
Detta anche disturbo isometrico della laringe, è uno dei disturbi della voce più comuni. Caratterizzata da una contrazione generalizzata...

Valentina Carlile DO
1 lugTempo di lettura: 1 min


Come prevenire la fatica vocale?
La prima strategia e anche la più importante è il raggiungimento di un buon livello di idratazione associato allo sviluppo di una tecnica...

Valentina Carlile DO
3 giuTempo di lettura: 2 min


Sintomi di fatica vocale
I meccanismi biomeccanici della fatica vocale non sono ancora del tutto chiari. Si pensa che l’aumento di viscosità dei tessuti possa...

Valentina Carlile DO
20 magTempo di lettura: 1 min


Articolazione e coarticolazione
Uno dei principali parametri da analizzare per valutare la qualità di una voce è sicuramente l’articolazione, ovvero l’attività...

Valentina Carlile DO
22 aprTempo di lettura: 1 min


Disfonia e trattamento
Un disturbo della voce può essere un segno di patologia, un sintomo o un indice di disturbo della comunicazione. La cosa più importante...

Valentina Carlile DO
15 aprTempo di lettura: 2 min


Quando definire una voce disfonica?
Partendo da un’affermazione di Moore secondo cui “è ovvio che non esiste un’unica forma di suono che possa essere definita una voce...

Valentina Carlile DO
8 aprTempo di lettura: 2 min


Sul concetto di eufonia
Eufonia è un termine che deriva dal greco: “eu” (bene, buono), “pone” (suono, voce) e il suffisso “-ia” (qualità). Voce eufonica indica...

Valentina Carlile DO
1 aprTempo di lettura: 1 min


Sul concetto di disfonia
La disfonia può essere generalmente definita come un’alterazione del tono muscolare della laringe, che provoca una distonia della...

Valentina Carlile DO
25 marTempo di lettura: 1 min


Masticazione e produzione vocale
Le strutture anatomiche coinvolte nella masticazione e nella fonazione sono le stesse. Ciò significa che eventuali modifiche funzionali a...

Valentina Carlile DO
11 marTempo di lettura: 2 min


La percezione della voce
Il nostro orecchio è abituato a rilevare e discriminare le minime variazioni sonore. La percezione della voce non dipende dalla persona...

Valentina Carlile DO
4 marTempo di lettura: 1 min


Osteopatica Voce e Canto: Aggiustamenti fonatori
Quando si prende in carico un paziente voce, oltre a sincerarsi dell’acquisizione di una corretta tecnica vocale, occorre investigare...

Valentina Carlile DO
28 genTempo di lettura: 1 min


Osteopatica Voce e Canto: Cos’è lo stress da impatto?
In vocologia si sente spesso parlare di stress da impatto ma esattamente cosa si intende con questo concetto? Lo stress da impatto...

Valentina Carlile DO
21 genTempo di lettura: 1 min


Benefici educativi del canto
I benefici educativi riguardano l’aumento della conoscenza, della comprensione e delle competenze sul mondo che ci circonda, sia nella...

Valentina Carlile DO
31 dic 2024Tempo di lettura: 1 min


Benefici musicali del canto
I benefici musicali riguardano: 1. La realizzazione del nostro potenziale musicale L'attività canora favorisce il nostro coinvolgimento...

Valentina Carlile DO
24 dic 2024Tempo di lettura: 1 min


Benefici sociali del canto
I benefici sociali sono correlati ad un maggior senso di inclusione sociale. Una buona capacità canora è fortemente correlata a un senso...

Valentina Carlile DO
17 dic 2024Tempo di lettura: 1 min


Benefici psicologici del canto
I benefici psicologici del canto sono correlati a: 1. Comunicazione intrapersonale e sviluppo dell'identità individuale, sia nella musica...

Valentina Carlile DO
10 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


Gravidanza e canto: cosa succede alla voce dopo il parto? Postura, addome ed esercizi
Ci vuole un po' di tempo dopo il parto affinché l'equilibrio ormonale del corpo venga ripristinato ai livelli pre-gravidanza....

Valentina Carlile DO
26 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Gravidanza e canto: esposizione al rumore
Sebbene sia vero che il feto è relativamente protetto da gran parte del rumore esterno all'utero, i suoni (ovattati) penetrano nel...

Valentina Carlile DO
12 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Cantare in gravidanza: focus sulla respirazione
Alcune donne si chiedono se possa essere un problema esibirsi durante la gravidanza e, come questa influenzi tono, respirazione e...

Valentina Carlile DO
5 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Adnkronos: Sanremo 2024, parla l'osteopata dei cantanti: "Così li accompagno dalle prove al palco"
"Valentina Carlile, una carriera al fianco di star internazionali e di casa nostra, insegna agli artisti e ai loro coach come curare la...

Valentina Carlile DO
6 feb 2024Tempo di lettura: 2 min

bottom of page