Osteopatia e canto
- Valentina Carlile DO
- 10 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min

L’Osteopatia aiuta i cantanti migliorando la qualità e la resistenza vocale e riducendo il rischio di lesioni vocali attraverso valutazioni laringee e muscoloscheletriche e tecniche manuali. Si occupa anche di postura scorretta, squilibri muscolari e supporto respiratorio inefficiente, aiutando i cantanti a esibirsi in modo efficiente, prevenendo l'affaticamento e favorendo il recupero da tensioni vocali. L’Osteopatia in ambito voce viene spesso eseguita in collaborazione con insegnanti di canto, otorinolaringoiatri, foniatri, logopedisti e fisioterapisti per fornire un approccio olistico alla salute e alle prestazioni del cantante.
Il ridurre la tensione muscoloscheletrica a livello di collo, spalle e mandibola soprattutto ribilanciando i sistemi biomeccanici, migliora la qualità vocale e la resistenza. Le tecniche manipolative osteopatiche affrontano gli squilibri nei sistemi corporei, dall'allineamento podalico a quello del sistema toraco-diaframmatico e del core-link, fino al tratto vocale, che possono causare tensione vocale, affaticamento o perdita di estensione. Questo approccio olistico promuove il benessere generale e può prevenire infortuni, consentendo ai cantanti di esibirsi con maggiore facilità e controllo.
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti
Commenti