Presa in carico osteopatica dell’Artista in fase di produzione vocale
- Valentina Carlile DO
- 14 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min

È fondamentale assicurarsi che in ogni location sia individuabile uno spazio adatto ad effettuare la terapia e in cui l’Artista si senta a suo agio anche nello sperimentare.
Per garantire un percorso costruttivo è importante istruire l’Artista a fornire di volta in volta un feedback accurato e di supporto, concentrandosi sull’esito dell’applicazione sia di consigli pratici che di tecniche specifiche piuttosto che su impressioni più vaghe.
Il terapista deve essere al corrente e deve avere dimestichezza con le esigenze fisiche di staging nelle varie fasi della performance e della produzione e deve essere in grado di aiutare l’Artista a comprendere l’importanza di una ritualità fisico-vocale pre e post performance per un progresso duraturo.
Di data in data occorre monitorare i miglioramenti per assicurarsi che la terapia stia raggiungendo gli obiettivi prefissi ed eventualmente modificarla per nuove esigenze.
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti
Commenti