top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Gestione osteopatica di un Artista in voce

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 2 set
  • Tempo di lettura: 1 min
Gestione osteopatica di un Artista in voce

Per gestire efficacemente un Artista in voce, è necessario innanzitutto stabilire una comunicazione chiara definendo obiettivi specifici, richiedendo aggiornamenti regolari sulle prestazioni e assicurandosi che vengano correttamente usate tutte le strategie individuate e necessarie alla corretta biomeccanica della voce, interfacciandosi con le altre di figure di riferimento dell’Artista (foniatra, vocal coach, logopedista, fisioterapista, personal trainer, fonico). È importante creare un rapporto di supporto e fiducia in cui l'Artista si senta al sicuro nella propria vulnerabilità e assicurarsi di fornire e che vengano forniti feedback costruttivi, concentrandosi su struttura e funzione, esigenze artistiche e sviluppo generale dell'Artista.


Nel definire obiettivi chiari e misurabili per lo sviluppo vocale, occorre monitorare il controllo biomeccanico del respiro in statica e dinamica fonatoria, della gestione dell'estensione vocale e dell’utilizzo di uno stile musicale specifico.


La comunicazione aperta con l’Artista consente un flusso di informazioni costante tra lui, le figure sopra menzionate ed il management e, richiede anche la fornitura di aggiornamenti costanti sui progressi dell'Artista e su eventuali difficoltà che potrebbe incontrare.


Non ultimo è fondamentale garantire la presenza e l’accesso all’attrezzatura adeguata e necessaria al supporto terapeutico.



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti






Commenti


bottom of page