top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Sintomi di fatica vocale

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 20 mag
  • Tempo di lettura: 1 min
Sintomi di fatica vocale

I meccanismi biomeccanici della fatica vocale non sono ancora del tutto chiari. Si pensa che l’aumento di viscosità dei tessuti possa essere un fattore. È stato evidenziato che ci sia maggior incidenza tra le donne, forse a causa di una F0 più alta in partenza che porta ad un maggiore attrito dei tessuti.


Di solito la sua definizione clinica avviane in base ai sintomi, quali:

  • Aumento di sforzo fonatorio

  • Diminuzione della funzione fonatoria

  • Prurito, irritazione, bruciore laringeo e/o perilaringeo

  • Tosse secca e necessità di schiarire la gola

  • Presenza di eccessivo muco sulle corde e sensazione di presenza di un corpo estraneo

  • Riduzione del controllo qualità vocale

  • Mancanza di intensità e/o potenza

  • Perdita delle frequenze alte e difficoltà nelle basse

  • Voce soffiata

  • Eloquio monotono

  • Preferenza del silenzio

  • Odinofagia 

  • Break vocali


Di solito questi sintomi non compaiono all’improvviso ma aumentano lentamente fino a diventare un problema.



Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti





Comments


bottom of page