Sul concetto di eufonia
- Valentina Carlile DO
- 1 apr
- Tempo di lettura: 1 min

Eufonia è un termine che deriva dal greco: “eu” (bene, buono), “pone” (suono, voce) e il suffisso “-ia” (qualità). Voce eufonica indica una voce che suona bene. È la voce in equilibrio vocale, sana, che richiede il corretto funzionamento dell’intero apparato fonatorio. Questo è possibile solamente quando i suoi componenti agiscono in modo coordinato e funzionale a tutti i livelli.
Pertanto, la voce considerata “normale” viene definita “eufonica” quando in equilibrio nelle sue componenti. È anche vero che è molto difficile stabilire una definizione del concetto di “voce normale”, poiché esiste una varietà illimitata di voci e gli standard che le definiscono sono molto ampi. Al momento dell’anamnesi, si ha la possibilità di sentire la voce del paziente. Sorgono però questioni complesse per capire se si tratti di una voce normale e se sia appropriata alla persona. La voce è un elemento che di per sé dà molte informazioni su ogni individuo e spesso i pazienti vengono in visita con preoccupazioni legate al suono della loro voce, perché non la trovano adatta al loro lavoro, perché hanno problemi a livello sociale o semplicemente perché non ne amano il suono.
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti
Comments