top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook
Immagine del redattoreValentina Carlile DO

Edema di Reinke: quali i tempi e gli scopi del trattamento osteopatico?


La parte non muscolare della corda vocale, subito sotto la superficie, è detta spazio di Reinke. Nello specifico si tratta dello strato appena sotto il rivestimento superficiale delle corde vocali; composto da cellule, fibre speciali e matrice extracellular e; ha un ruolo chiave nella vibrazione delle corde vocali, e il suo stato infiammatorio, espresso attraverso gonfiore, è ciò che viene definito edema di Reinke

L’edema di Reinke è una condizione che colpisce maggiormente la popolazione femminile e si verifica quasi sempre in fumatori di lunga data.

La letteratura scientifica suggerisce che può verificarsi anche a seguito di uso eccessivo della voce, malattie della tiroide, cambiamenti ormonali, reflusso acido di stomaco, ma non ci sono reali evidenze su questi fattori. L’edema di Reinke non scompare dopo aver smesso di fumare, può solo smettere di crescere di dimensioni, l’irritazione continuerà.

Una corda vocale che presenta gonfiore non riesce e non può vibrare come sua abitudine, produrrà quindi un suono diverso, sarà basso e roco. In concomitanza ci sarà fiato corto.


Quelle che esattamente avviene è un accumulo di sostanza gelatinosa nello spazio di Reinke.


Dal momento che l’edema di Reinke è una condizione benigna, correlata a scorretti stili di vita, la prima cosa da fare è eliminare questi correggendoli opportunamente, quindi smettendo di fumare, curando il reflusso, correggendo un uso vocale scorretto.


La logopedia gioca un ruolo fondamentale per correggere gli atteggiamenti vocali e in caso di chirurgia, nel riabilitare una più adeguata gestione vocale, subito dopo il riposo vocale post-chirurgico.

Il trattamento chirurgico, qualora necessario, prevede un micro fonochirurgia di rimozione del materiale depositato nello spazio di Reinke (sostanza gelatinosa).


L’Osteopatia, in piena sinergia con la terapia logopedica in sede pre e/o post-chirurgica, soprattutto attraverso quello che è il suo trattamento specifico di manipolazione laringea, mira a riequilibrare tutti quegli sbilanciamenti strutturali che hanno condizionato e guidato per tutto il periodo di permanenza della condizione edematosa un uso impegnativo, e assolutamente svantaggioso dal punto di vista ergonomico, dello strumento vocale, facilitando così il recupero e la riabilitazione funzionale operata dal Logopedista

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page