Una delle principali funzioni fisiologiche delle corde vocali è la regolazione del flusso d'aria, funzione in cui si vede che le due pieghe vocali agiscono come una valvola che regola il flusso d'aria durante la respirazione. Un'altra funzione fondamentale è la protezione delle vie respiratorie da particelle esterne. La terza funzione è quella della produzione vocale, che si manifesta tramite oscillazioni autosostenute ad alta frequenza e piccola ampiezza.
A livello fisico biomeccanico la teoria che è universalmente accettata è quella che presenta il modello mioelastico aerodinamico Van den Berg.
Questa teoria spiega l'influenza di laringe, trachea, e cavità vocali, e la loro interazione, nel comporre un generatore di suono.
La frequenza modale delle corde vocali che definisce l'F0 (frequenza fondamentale) è controllata dalla tensione efficace dello strato di rivestimento (cover body), secondo la teoria dello strato di rivestimento. Una prima legge definisce la F0 nel seguente modo:
F0 = (1/2L) √(σ/ρ)
In cui L è la lunghezza della corda vocale, σ la tensione longitudinale, e ρ come la densità del tessuto.
L'equazione mostra la correlazione diretta tra F0 e tensione del tessuto o proporzionalmente, il modulo elastico.
Durante una normale parlata F0 varia tra 60-200Hz nei maschi e tra 160-300Hz nelle femmine.
La contrazione dei muscoli tiroaritenoideo e cricotiroideo controllano il parametro F0. L'aumento dell’attività del cricotiroideo innalza F0, mentre l'aumento dell'attività del tiroaritenoideo può sia abbassare che innalzare. La contrazione del muscolo tiroaritenoideo infatti abbassa la nota per spessi strati superficiali. Un passaggio vocale veloce invece è correlato all'ampiezza delle vibrazioni delle corde vocali.
La lamina propria della mucosa delle corde vocali coinvolge contribuisce alla propagazione delle onde durante la fonazione. La velocità di propagazione dell'onda e la differenza di fase tra le porzioni inferiore e superiore dipendono da F0.
Opmerkingen